Attualità mercoledì 15 maggio 2019 ore 10:31
Quattordici progetti per un turismo di qualità

Le idee degli studenti per la valorizzazione del territorio. Le proposte vincitrici prevedono un murales, nuovi itinerari e pannelli illustrativi
PISTOIA — Le proposte vincitrici prevedono un murales e panchine colorate nel parco di Monteoliveto, nuovi itinerari tra i castelli del Montalbano, pannelli illustrativi nel sottopasso della stazione
L'Amministrazione comunale valuterà la fattibilità dei progetti per coinvolgere i ragazzi nella loro realizzazione
The new light of Monteoliveto, Il parco dei castelli del Montalbano,
Alle porte di Pistoia e I colori di Pistoia sono i titoli dei quattro
migliori progetti presentati questa mattina dagli alunni dell'Istituto
Pacini che hanno aderito ai Cantieri di Narrazione identitaria,
l'iniziativa avviata dal Comune di Pistoia, promossa da Anci Toscana con
il giornalista Emilio Casalini e da Toscana Promozione.
Nell'aula magna della scuola, quasi cento ragazzi di terza e di
quarta hanno avuto modo di esporre a una commissione quattordici
progetti di valorizzazione e arricchimento del territorio, portando alla
luce proposte e strumenti innovativi per attirare un turismo di
qualità.
Per gli studenti dell'Istituto Pacini, divisi in gruppi, si è
trattato di un percorso creativo e di scoperta durato quasi due mesi,
che li ha stimolati a elaborare idee innovative per rilanciare il
territorio.
Dai percorsi di cicloturismo nella Valdinievole all'allestimento del
sottopasso all'interno della stazione con pannelli illustrativi sulla
città, da nuovi percorsi turistici nel centro storico alla realizzazione
di murales nel giardino di Monteoliveto, dagli itinerari tra i castelli
del Montalbano all'installazione di fontanelle social, molte sono state
le idee raccolte dalla commissione che è stata chiamata a valutare i
progetti.
Coinvolti in un vero e proprio percorso di “promozione partecipata”,
gli studenti hanno offerto all'Amministrazione molti spunti per
potenziare l'informazione turistica, per raccontare la città e la sua
cultura, ma anche per rafforzare il rapporto tra gli abitanti e
l'ambiente che li circonda.
La commissione – composta dall'assessore alle Politiche giovanili e
al Turismo del Comune di Pistoia, dal giornalista Emilio Casalini, da
rappresentanti della Fondazione Caript, del Lions Club, del Rotary Club e
della Fondazione Conservatorio San Giovanni – ha ascoltato le
presentazioni degli studenti che hanno dimostrato non soltanto di avere
una visione dinamica della città, ma anche di aver svolto un lavoro di
approfondimento e studio su aspetti diversi del territorio in cui
vivono.
Nei prossimi mesi, tutti i materiali proposti dagli studenti
dell'Istituto Pacini saranno valutati dall'Amministrazione comunale con
attenzione, così da valutarne la fattibilità e coinvolgere i ragazzi
nella realizzazione dei propri progetti.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI