Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:55 METEO:PISTOIA10°23°  QuiNews.net
Qui News pistoia, Cronaca, Sport, Notizie Locali pistoia
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»

Attualità martedì 15 giugno 2021 ore 08:31

Con le spille-primule i tablet per malati di Sla

Il momento della donazione
Il momento della donazione

Il personale di pneumologia dell'ospedale ha realizzato monili col fiore simbolo delle vaccinazioni anti Covid, raccogliendo fondi per i dispositivi



PISTOIA — Da un’iniziativa nata per caso durante la campagna vaccinale anti Covid-19 ispirata alle primule fucsia, sono state create spille a forma del fiore con le quali sono stati raccolti 400 euro donati all'Associazione Aisla Pistoia per acquistare 2 tablet adattati per migliorare la comunicazione in pazienti con limitazioni del linguaggio, Sla in primis. È il risultato conseguito grazie alla dedizione del personale della pneumologia dell'ospedale San Jacopo di Pistoia, che quelle spille in forma di primula le ha preparate artigianalmente.

Aisla, che a Pistoia ha come referente Daniela Morandi, si è così dotata di 2 tablet configurati con un programma specifico che aiuta pazienti affetti da malattia del motoneurone o da altre patologie che ne limitano il linguaggio a comunicare col mondo circostante. 

Gli ausili verranno utilizzati nell’ambulatorio dedicato alla malattia del motoneurone (Sla), dove i pazienti seguono un percorso multidisciplinare dall’inizio della malattia fino alle fasi più gravi in cui è compromessa la capacità comunicativa, e in Area medica Setting A, dove è collocata una stanza dedicata a tali pazienti (Stanza Gughi) quando si prevede la necessità di ricovero. 

Le primule e i tablet

Le primule e i tablet

A parte questo, i tablet potranno comunque essere utilizzati da tutti i pazienti che necessitano di ausilio per la comunicazione. Alla raccolta hanno contribuito numerose persone appartenenti a personale sanitario dipendente dell'azienda e non sanitario dipendente degli esercizi commerciali, personale di altri presidi ospedalieri e numerose associazioni di volontariato locale riconoscibili dalla presenza della primula applicata ciascuno alla propria divisa ed ai quali va un sentito ringraziamento per la diffusione virale dell’iniziativa.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le indagini di polizia e carabinieri hanno condotto anche all'estero, dove sono state eseguite alcune delle misure cautelari. Il covo nel Pistoiese
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca