Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:55 METEO:PISTOIA11°19°  QuiNews.net
Qui News pistoia, Cronaca, Sport, Notizie Locali pistoia
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Attualità venerdì 18 novembre 2022 ore 10:53

Kiwi nati tra siccità e rincari, piccoli ma buoni

Pistoia, Firenze e Pisa sono le province nelle quali si concentra la produzione del frutto che ha richiesto molta acqua per fronteggiare la siccità



PISTOIA — La produzione toscana dei kiwi è in recupero dopo il disastroso 2021 ma i rincari energetici e soprattutto i costi per l’irrigazione durante i mesi estivi hanno quasi azzerato i margini degli agricoltori. La coltivazione è concentrata principalmente tra la provincia di Firenze, Pistoia e Pisa che da sole raccolgono due terzi dell’intera produzione la nuova stagione sembra molto positiva sia per quantità che per qualità. 

Dopo una buona fioritura in primavera, caldo asfissiante, notti tropicali ed assenza di precipitazioni hanno rallentato la maturazione dei frutti che oggi si presentano in salute ma di pezzature leggermente più piccole. 

Il frutto originario della Cina, il cui nome deriva dall’uccellino simbolo della Nuova Zelanda che assomiglia proprio al frutto esotico ma senza becco, vede l'Italia come primo produttore europeo e tra i principali mondiali con la Toscana che garantisce un importante contributo al primato con 88 ettari e superfici in leggera crescita negli ultimi tre anni. Sono poco più di 14mila i quintali raccolti nell’ultima annata per un volume d’affari stimato tra 1,5 e 2 milioni di euro.

Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Toscana ha spiegato "La siccità ha costretto le imprese agricole a ricorrere all’irrigazione di soccorso con un aumento dei costi di produzione che tra gasolio e mezzi tecnici si aggira intorno al 30% in più. Senza acqua non può esserci agricoltura ed anche un frutto come il kiwi in condizioni di stress idrico soffre. Le proiezioni, se non riusciremo ad invertire la rotta, ci portano verso uno stravolgimento climatico che avrà conseguenze sulle produzioni agricole e quindi sulle economie dei territori e sulle comunità creando ancora maggiori disuguaglianze sociali”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le indagini di polizia e carabinieri hanno condotto anche all'estero, dove sono state eseguite alcune delle misure cautelari. Il covo nel Pistoiese
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca