Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:55 METEO:PISTOIA10°23°  QuiNews.net
Qui News pistoia, Cronaca, Sport, Notizie Locali pistoia
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con "Bella Ciao" un'emozione bellissima»
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con

Attualità martedì 04 agosto 2015 ore 18:18

Uragano di marzo, i 22 comuni interessati

Piazza del Carmine a Pistoia - Foto di meteoweb.eu

Il piano ripartisce i 12 milioni di euro fra i Comuni delle 6 province più colpite. Oltre Pistoia, Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara e Prato.



PISTOIA — Questi i 22 comuni della provincia di Pistoia inclusi del piano degli interventi urgenti: Abetone, Agliana, Buggiano, Chiesina Uzzanese, Cutigliano, Lamporecchio, Larciano, Marliana, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montale, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Pistoia, Piteglio, Ponte Buggianese, Quarrata, Sambuca Pistoiese, San Marcello Pistoiese, Serravalle Pistoiese e Uzzano.

A Pistoia, in particolare, piazza del Carmine non ha più i suoi alberi secolari, sradicati da raffiche di vento superiori ai 150km/h.

Il piano, si ricorda, prevede la copertura completa delle spese per l'immediata assistenza prestata alla popolazione e per acquisto di materiale e forniture. Le altre priorità riconosciute sono gli interventi per rimozione o taglio degli alberi nei centri urbani che occludevano strade o corsi d'acqua, e rappresentavano un pericolo per la pubblica incolumità. A questo tipo di intervento è stato assegnato il 75% di contributo delle spese dichiarate dall'ente attuatore. 

Agli interventi sulle scuole è stato assegnato il 70% di contributo spese, e il 60% a interventi igienico sanitari di salute pubblica. Stessa percentuale agli interventi di smaltimento dell'amianto, molte coperture divelte dal vento erano in eternit. Per i tetti scoperchiati di edifici pubblici, per le strade danneggiate, per l'illuminazione pubblica e lo smaltimento rifiuti ed alberature è stato assegnato il 50% di contributo. Agli interventi sui parchi urbani è stato assegnato invece il 35% di contributo.

L'atto è pubblicato sul Burt n. 38 parte prima del 29 luglio 2015.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno