Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:55 METEO:PISTOIA10°23°  QuiNews.net
Qui News pistoia, Cronaca, Sport, Notizie Locali pistoia
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità martedì 10 novembre 2015 ore 11:41

Quando in città arrivarono i trevigiani

Appuntamento conclusivo dell'anno dedicato alla memoria della prima guerra mondiale con un convegno in Palazzo De' Rossi



PISTOIA — Due città e le storie che tra di esse nacquero all'indomani della battaglia di Caporetto. Treviso e Pistoia: la guerra vicina e la guerra lontana, questo il titolo del convegno che approfondirà le condizioni dei profughi, in gran parte trevigiani, rifugiatisi a Pistoia in seguito alla battaglia.

Appuntamento giovedì 12 novembre alle 17 nella sala conferenze di Palazzo De' Rossi.

Dopo il saluto del sindaco Samuele Bertinelli, delle autorità e del presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia Ivano Paci, interverranno Roberto Barontini, presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, e Daniele Ceschin, docente dell’Università di Venezia. Saranno presenti anche l’assessore comunale alla cultura e una delegazione del Comune di Treviso.

Dopo la disfatta di Caporetto furono moltissimi i profughi civili in fuga dai territori veneti e friulani invasi dall’esercito austro-tedesco. È stimato che in più di 134.00 scapparono da Udine, in 31.500 da Belluno e in 44.900 da Treviso. I trevigiani, per la maggior parte, cercarono rifugio a Pistoia: la città, infatti, si dichiarò immediatamente disponibile a ospitare le popolazioni in fuga.

Proprio grazie a questa vicenda Pistoia e Treviso sono gemellate: a sancire l’amicizia tra le due città, a Pistoia esiste largo Treviso mentre a Treviso si trova piazzale Pistoia.

Saranno ricordate anche le sedi, nel centro storico di Pistoia, dove si stabilirono il consiglio comunale di Treviso e la prefettura di Belluno. Una targa sarà apposta a ricordo degli eventi nei luoghi che hanno ospitato tali istituzioni.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le indagini di polizia e carabinieri hanno condotto anche all'estero, dove sono state eseguite alcune delle misure cautelari. Il covo nel Pistoiese
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca