Attualità venerdì 16 ottobre 2015 ore 19:00
La memoria dei soldati pistoiesi

Nuovo appuntamento nella sala maggiore del palazzo comunale di Pistoia per raccogliere testimonianze della Resistenza in Albania e Montenegro
PISTOIA — L'appuntamento è in programma sabato 17 ottobre nella sala Maggiore del Palazzo comunale che ospiterà, per il secondo anno consecutivo, la giornata di studi dal Soldati pistoiesi e toscani nella Resistenza in Albania e Montenegro dal 1943 al 1945. L’Iniziativa rientra nel progetto che il Comune, in collaborazione con il Cudir, comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia, sta portando avanti sulle vicende dei soldati italiani, in particolar modo pistoiesi, impegnati nella Resistenza in Albania e Montenegro dopo l’8 settembre 1943, data dell’annuncio dell’armistizio.
Due le sessioni, una mattutina e una pomeridiana. Dalle 9 alle 12.30, dopo il saluto del sindaco Samuele Bertinelli, interverranno lo storico Massimo Coltrinari, la scrittrice Lia Tosi, la docente dell’università di Tirana Nevila Nika, lo scrittore Visar Zhiti, rappresentante dell’Ambasciata albanese per la Santa Sede, e lo storico Milovan Pisarri da Belgrado.
Dalle 15.30 alle 18 sarà la volta degli storici Eric Gobetti, Armando Pitassio, Riccardo Maffei e del montenegrino Slavko Burzanovic
La giornata di studi permetterà di trattare una pagina poco nota di storia nazionale, che racconta dei tanti militari italiani che parteciparono alla Resistenza contro i nazisti in Albania e Montenegro.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI