Attualità lunedì 04 marzo 2019 ore 09:58
Nuovi giochi in tre giardini

Interventi a Bonelle, Cireglio e Le Querci. Riqualificazione di tre aree verdi per un investimento di 150mila euro. Zone ludiche differenziate per fasce di età
PISTOIA — Riqualificare le aree giochi di Bonelle, Cireglio e Le Querci. È questo 
l'obiettivo della delibera approvata dalla giunta Tomasi che 
prevede il rinnovo di spazi ludici in tre zone periferiche di pianura e 
collina, per un investimento complessivo di 150mila euro. I lavori 
avranno inizio in estate, una volta terminato l'iter che porterà 
all'affidamento degli interventi.
"Vogliamo che i bambini possano avere spazi di socialità sicuri e 
funzionali, che possono favorire inclusione e condivisione anche in zone
 periferiche, dove l'offerta ricreativa può essere minore rispetto ad 
altre aree – sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Alessio 
Bartolomei –. Proprio per questo motivo abbiamo attivato un processo di 
riqualificazione e rinnovamento delle aree giochi comunali che 
proseguiremo via via anche nei parchi cittadini, partendo dal parco 
della Rana. Ammontano, quindi, a 320mila euro gli interventi di 
riqualificazione delle aree gioco che partiranno nei prossimi mesi sul 
territorio comunale. Quello approvato ieri è un progetto modulare, che 
partendo dalla periferia, potrà essere sviluppato e replicato anche in 
altre aree verdi".
Le aree sulle quali intervenire prioritariamente sono state 
individuate a seguito di verifiche, svolte dai tecnici comunali su tutti
 i giochi (oltre 200) posti nei giardini pubblici, dalle quali è emersa 
la necessità di rimuovere e sostituire molte attrezzature risultate 
pericolose e non più idonee. Da qui la decisione di partire da Le 
Querci, Bonelle e Cireglio, dove le strutture ludiche dovevano essere 
completamente rimosse.
Il progetto si pone lo scopo di restituire alla cittadinanza aree 
gioco che rispondano alle esigenze di un’ampia fascia di utenza, 
offrendo proposte ludiche versatili, che favoriscono l’inclusione e la 
socializzazione.
In ciascuna area saranno individuate tre zone ludiche differenziate 
in base all'età dei bambini e alla funzione dei giochi: ci saranno, 
quindi, l'area bambini in età prescolare, l'area bambini in età scolare e
 l'area altalene. A completare gli allestimenti, la pavimentazione 
antitrauma in mattonelle di gomma, per attutire le cadute al suolo.
Partiranno, invece, in primavera i lavori al parco della Rana, dove 
verranno realizzate un'area gioco per bambini, con pavimentazione 
antitrauma in gomma colata, e uno spazio dedicato alla pratica sportiva.
 L'intervento è stato aggiudicato alla ditta Kompan Italia di Milano per
 140mila euro oltre Iva.
									
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
                
 
						



 
                



