Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:10 METEO:PISTOIA17°30°  QuiNews.net
Qui News pistoia, Cronaca, Sport, Notizie Locali pistoia
venerdì 11 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Saint-Tropez: superyacht da 80.000 euro a settimana in fiamme nel porto dei super ricchi
Saint-Tropez: superyacht da 80.000 euro a settimana in fiamme nel porto dei super ricchi

Attualità lunedì 12 giugno 2017 ore 10:40

Le rose del crociato

Alla biblioteca Forteguerriana, sarà presentato il libro di Lucia Francesconi e Marco Parlanti, Con gli autori, interviene Andrea Consorti



PISTOIA — Martedì 13 giugno alle 17 in Sala Gatteschi, per il ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi”, sarà presentato del libro di Lucia Francesconi e Marco Parlanti “Le rose del crociato”. 

Lucia Francesconi coltiva fin da ragazza la sua passione principale, ovvero l’amore per la pittura, ma da sempre desiderava anche raccontare la storia del lontano antenato che partecipò alla prima crociata.
Marco Parlanti, camminatore, lettore, fotografo e scrittore, ha pubblicato guide di viaggio e romanzi fantasy e gialli. 

Andrea Consorti, avvocato appassionato di letteratura e storia basso medioevale, ha pubblicato racconti e romanzi storici e gialli. 

La storia narrata nel romanzo si ispira alla figura di un crociato realmente vissuto verso la fine dell' XI secolo, un personaggio le cui poche tracce conservate, insieme al suo nome, sono giunte ai nostri giorni grazie a un oratorio da lui voluto e ancora esistente, l'Oratorio della Madonna delle Grazie che si trova a Campore, in Valdinievole. Della vera vita di Ulivieri Francesconi sappiamo molto poco, tranne il fatto che, partito per la Terra Santa, formulò un voto alla Madonna perché lo facesse tornare a casa sano e salvo. Ottenuta la grazia, mantenne il voto facendo costruire l’oratorio di Campore nel 1098, come recita la lapide. Certamente fra il 1097 e il 1098 accadde qualcosa che costrinse Ulivieri a tornare in patria, mentre la prima crociata era ancora in corso. Tra finzione e realtà, l'opera ricostruisce la vicenda di questo crociato, in un territorio compreso fra i comuni di Marliana e Montecatini Terme con le loro frazioni collinari, fino alla vicina Serravalle Pistoiese, cercando di dare anche una risposta al motivo del suo ritorno anticipato in patria.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
E' lo storico operatore toscano il nuovo presidente dell'Associazione vivaisti italiani (Avi). La sua nomina è arrivata all'unanimità
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità