Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:55 METEO:PISTOIA10°23°  QuiNews.net
Qui News pistoia, Cronaca, Sport, Notizie Locali pistoia
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con "Bella Ciao" un'emozione bellissima»
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con

Attualità martedì 29 giugno 2021 ore 16:46

Il film teatrale arriva da dietro le sbarre

carcere di Pistoia
Il carcere di Pistoia, i cui detenuti attori hanno interpretato il film

Proiezione evento a ingresso gratuito per l'opera che vede interpreti i detenuti attori della casa circondariale pistoiese Santa Caterina



PISTOIA — Al teatro Mauro Bolognini, venerdì 2 Luglio alle 21,15 si terrà la proiezione del film teatrale L'anima buona de Seuzan, per la regia di Jacopo Belli. È il prodotto del progetto di ricerca pratica e disciplina teatrale con musica dal vivo Semi di rinascita 3.0 interpretato dai detenuti attori della casa circondariale Santa Caterina di Pistoia che hanno partecipato al percorso annuale.

Semi di rinascita è nato nel 2017 e prevede la pratica del teatro fisico con musica dal vivo, ma anche lo studio di autori teatrali e la messa in scena ogni anno, o comunque periodicamente, di un’opera inedita, che in casi come quello di quest'anno può essere anche liberamente riadattata dall'opera omonima, in questo caso di Bertolt Brecht.

Il progetto è realizzato in compartecipazione con il Comune di Pistoia e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, nell’ambito del bando Socialmente 2020. Il film teatrale è prodotto dall'associazione Biribà-APS-teatro di natura, girato dall'artista pistoiese Sara Bargiacchi e montato da Sara Bargiacchi e Alessio Celli. La regia è a cura di Jacopo Belli, che è anche responsabile e curatore del progetto. Assistenti alla regia sono l'artista fiorentina Linda Salvadori e la pistoiese Vera Biagioni.

La proiezione sarà preceduta da una breve presentazione del regista e delle collaboratrici, che saranno a disposizione per dialogare col pubblico e animare un piccolo e ordinato dibattito dopo la proiezione-evento. Inoltre, nel corso della serata Jacopo Belli proporrà delle sonorizzazioni dal vivo e alcuni brani musicali tratti dal suo disco in prossima uscita Camera dei suoni, mentre Paolo Giordano interverrà con pezzi inediti e in linea con l'opera di Brecht, che è fulcro dell'intero lavoro svolto, di teatro di figura.

L'ingresso è libero e con offerta libera e volontaria. È raccomandata la puntualità per permettere di ottemperare alle procedure dettate dalla normativa anti Covid-19.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno