Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:10 METEO:PISTOIA17°30°  QuiNews.net
Qui News pistoia, Cronaca, Sport, Notizie Locali pistoia
venerdì 11 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Saint-Tropez: superyacht da 80.000 euro a settimana in fiamme nel porto dei super ricchi
Saint-Tropez: superyacht da 80.000 euro a settimana in fiamme nel porto dei super ricchi

Attualità domenica 21 novembre 2021 ore 09:12

Boschi indifesi sul 60% del territorio

bosco

Gli alberi sono buoni e fanno bene e oggi è la loro giornata. Gli agricoltori lanciano l'allarme: "Ne servono più in città e più governati nei boschi"



PROVINCIA DI PISTOIA — Pistoia è pronta a fare la sua parte 'per salvare il pianeta'. E’ quanto afferma Coldiretti Pistoia in occasione della giornata nazionale degli alberi che ricorre oggi domenica 21 Novembre. Nel 'Giardino d'Italia', 5000 ettari di vivai che producono ossigeno, da sempre sono coltivate varie specie di alberi che meglio catturano anidride carbonica, dal Ginkgo biloba al Tiglio, pronti per essere messi a dimora, perché producano utilità nei prossimi decenni. “Ma con impatto positivo sul territorio anche in fase di crescita delle piante", spiega Gianfranco Drigo, direttore di Coldiretti Pistoia.

In città servirebbero più alberi, mentre i boschi crescono indifesi. Questo il ritratto della situazione tracciato da Coldiretti. “La nostra provincia – specifica l'associazione pistoiese - è per circa il 60% superficie boschiva, essenzialmente latifoglie e conifere. Una ricchezza che se non governata, come avviene in tanta parte anche a Pistoia, aumenta a dismisura il rischio incendi. La caduta di rami e alberi secchi, inoltre, intasa i corsi d’acqua e crea seri problemi idrogeologici”.

Il fenomeno pistoiese è parte di quello che più ad ampio raggio vede l'avanzata della foresta che senza alcun controllo si è impossessata dei terreni incolti e domina ormai più di 1/3 della superficie nazionale con una densità che la rende del tutto impenetrabile ai necessari interventi di manutenzione, difesa e sorveglianza.

“Per difendere il nostro bosco – spiega Drigo - occorre creare le condizioni affinché si contrasti l’allontanamento dalle campagne e si valorizzino quelle funzioni di sorveglianza, manutenzione e gestione del territorio svolte dagli imprenditori agricoli e operatori forestali”.

Gianfranco Drigo

Gianfranco Drigo

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
E' lo storico operatore toscano il nuovo presidente dell'Associazione vivaisti italiani (Avi). La sua nomina è arrivata all'unanimità
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità