Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:55 METEO:PISTOIA10°23°  QuiNews.net
Qui News pistoia, Cronaca, Sport, Notizie Locali pistoia
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità domenica 20 giugno 2021 ore 11:37

Videogiochi in mostra dal pixel al 3D

Lo storico PacMan
Lo storico Pac-Man

È un percorso dalle origini alla definizione di fenomeno globale il percorso espositivo allestito nelle vetrine della biblioteca San Giorgio



PISTOIA — È un percorso dal pixel al 3D quello sui videogiochi allestito in una mostra alla biblioteca San Giorgio di Pistoia che attende i visitatori da martedì 22 giugno. Nelle vetrine della biblioteca è infatti allestita l’esposizione La storia del videogioco. Un percorso dalle origini al fenomeno globale a cura dell'Associazione Culturale Non Solo Comics in collaborazione con Arkanoid srls.

La mostra si sviluppa secondo un ordine cronologico grazie al quale è possibile ripercorrere le fasi fondamentali dell'evoluzione del videogioco, attraverso le più famose console e giochi che hanno fatto la storia, filmati interattivi, pubblicità dell'epoca e pezzi unici. Con una forma di presentazione semplice, coinvolgente e moderna, si pone l'obiettivo di fornire un'immagine globale con diversi percorsi didattici di apprendimento, a seconda dell'età e del livello di conoscenza.

La storia dei videogiochi comprende un lasso di tempo di oltre mezzo secolo durante il quale sviluppo e innovazione hanno portato i videogiochi a diventare un importante settore dell'industria dell'intrattenimento e uno dei linguaggi principali della società. Un'evoluzione esponenziale che si è diffusa enormemente nella società, trasformando il videogioco da semplice passatempo a medium capace di intercettare i gusti di un pubblico variegato.

Inoltre il videogioco si sta sempre più rafforzando come linguaggio narrativo perché propone un paradigma alternativo dei rapporti di forza tra opera e fruitore: l'azione del giocatore è al centro dell'esperienza narrativa, i confini tra autore e fruitore si fanno permeabili, le domande sull'identificazione con il personaggio, sull'impatto emotivo e sul rapporto con la storia narrata trovano nuove risposte. L’esposizione, aperta a tutti, si potrà visitare fino al 10 Luglio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le indagini di polizia e carabinieri hanno condotto anche all'estero, dove sono state eseguite alcune delle misure cautelari. Il covo nel Pistoiese
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca