Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:55 METEO:PISTOIA10°23°  QuiNews.net
Qui News pistoia, Cronaca, Sport, Notizie Locali pistoia
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Attualità mercoledì 11 novembre 2015 ore 16:19

Sicurezza sul lavoro, aziende al microscopio

Incontro al vertice fra le Procure di Firenze, Prato e Pistoia per rinnovare il patto che consente i controlli sul rispetto delle norme



PISTOIA — L'episodio da cui tutto ha avuto inizio è stato richiamato anche da Papa Francesco, nella sua visita a Prato: il rogo che divampò il 1 dicembre 2013 nella ditta del Macrolotto pratese e in cui persero la vita sette operai di origine cinese che in quello stabilimento pieno, come tanti simili, di infrastrutture illegali e pericolose, rimasero intrappolati.

Dopo quel fatto che portò alla luce un rischio ancora da scongiurare, Regione Toscana e procure, quella generale della Repubblica e quelle dei tribunali di Firenze, Pistoia e Prato, hanno rinnovato, anche quest'anno, il protocollo già firmato quando, a settembre del 2014, ha preso avvio il piano straordinario Lavoro sicuro.

L'obiettivo è il controllo di 7.700 aziende giudicate maggiormente a rischio.

Il piano ha previsto l'assunzione per tre anni,
da parte della Regione, di 74 ispettori delle Asl, incaricati di controllare e ristabilire le dovute condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, ma anche di aiutare l'emersione del sommerso. 

Qualche dato. Tra Firenze, Empoli e Pistoia, le ispezioni sono state 3.986 e hanno portato, fino a giugno, a incassare 3,8 milioni, derivanti dalle sanzioni nei confronti delle aziende non in regola, che potrebbero diventare 6 milioni a dicembre, contro una media che in passato viaggiava attorno ai 700 mila euro a semestre.

Il protocollo, si legge in una nota, è stato firmato dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, dal procuratore generale Francesco D'Andrea e dai procuratori della Repubblica di tribunali di Firenze, Giuseppe Creazzo, di Pistoia, Paolo Canessa, e di Prato, Giuseppe Nicolosi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le indagini di polizia e carabinieri hanno condotto anche all'estero, dove sono state eseguite alcune delle misure cautelari. Il covo nel Pistoiese
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca