Cultura martedì 24 novembre 2015 ore 10:00
Metti una notte alla biblioteca Fabroniana

Nuova visita serale organizzata dal Centro Guide Turismo Pistoia alla scoperta del gioiello settecentesco nel cuore di Pistoia
PISTOIA — Ad illustrare la storia dell'edificio e la raccolta libraria della biblioteca sarà Anna Agostini, responsabile della Fabroniana. L'appuntamento è martedì 24 novembre alle 21 e si tratterà della replica dell'affollata serata del 17 novembre.
Giusto per inquadrare la biblioteca, la sua raccolta originaria fu fatta trasportare da Roma a Pistoia nel 1727 dal cardinale Carlo Agostino Fabroni, che fu legatissimo alla sua città tanto da destinarle, nel suo testamento del 1726, quanto di più prezioso possedeva: i suoi libri.
Alla sua morte, i libri vennero trasportati su carri da Roma fino al porto di Civitavecchia, qui caricati su navi pontificie e scortati per volere dello stesso papa Benedetto XIII da due galere fino al porto di Livorno. Da qui dovettero raggiungere Pisa tramite il canale dei Navicelli, e risalire l’Arno via terra fino a Signa. Da Signa, infine, furono trasportati a Pistoia via terra.
La biblioteca è anche un capolavoro di architettura, collocata come è al di sopra della chiesa dei SS Filippo e Prospero, oltre che di fine ebanisteria: il mobilio della sala fu realizzato in città fra 1723 e 1724.
Nell’occasione sarà accessibile anche la sezione annessa alla biblioteca dedicata all'Ordine Militare di Santo Stefano, impegnato nella lotta anti-turca nel Mediterraneo, al quale per due secoli le maggiori famiglie pistoiesi dettero centinaia di combattenti.
L'ingresso alla biblioteca è previsto alle 21 da piazzetta San Filippo.
Costo: 8 euro a persona. Strettamente obbligatoria la prenotazione telefonando al 335 7116713 o inviando una mail a centroguide.pistoia@tiscali.it
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI