Attualità sabato 26 febbraio 2022 ore 08:54
Emergenza casa, uno sportello per le agevolazioni

Si rivolge a proprietari e affittuari il progetto pilota Sportello per la Casa che mira a coniugarne le esigenze con misure di incentivo
PISTOIA — Incentivi variabili sulla base della durata della locazione per i proprietari, agevolazioni su base Isee per gli affittuari: è la sostanza del progetto pilota Sportello per la Casa che tenta di andare incontro alla fame di alloggi in affitto che negli ultimi anni rischia la deriva della vera e propria emergenza abitativa.
L'iniziativa è stata sancita da un accordo sottoscritto da Comune di Pistoia, Fondazione Caript e Istituti raggruppati di Pistoia ed è frutto del Tavolo di concertazione per l’inclusione sociale istituito dal prefetto di Pistoia Gerlando Iorio e che aggrega realtà istituzionali, professionali, sindacali e di categoria che ha indagato la realtà alloggiativa sul territorio provinciale.
Lo sportello raccoglierà le richieste di persone in situazione di emergenza abitativa valutando possibili soluzioni e assistendo gli interessati nella babele di contratti, bandi, burocrazie ma soprattutto contributi e benefici rivolti all'abitare. Quanto agli incentivi, per i proprietari vanno da 1.500 a 3.000 euro a seconda della durata del contratto stipulato. Per gli inquilini le agevolazioni su base Isee vanno dall'equivalente di 4 a 8 mensilità del canone.
Il plafond di risorse messe a disposizione è di 74.120 euro da parte del Comune di Pistoia, 30mila euro da Fondazione Caript più la costituzione del Fondo di Garanzia per importo massimo di 30mila euro. Istituti Raggruppati mette a disposizione la sede per lo sportello.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI