Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:PISTOIA13°19°  QuiNews.net
Qui News pistoia, Cronaca, Sport, Notizie Locali pistoia
domenica 26 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il giornalista Alessandro Sahebi: «Aggredito a Roma da neofascisti per una felpa. Ero con mia moglie e nostro figlio di sei mesi»
Il giornalista Alessandro Sahebi: «Aggredito a Roma da neofascisti per una felpa. Ero con mia moglie e nostro figlio di sei mesi»

Attualità martedì 20 ottobre 2015 ore 15:41

Vaccini, i pistoiesi sono i più ligi

Adesione molto alta tra la popolazione alle campagne della Asl3. Resta però scarsa l'adesione alla copertura contro l'influenza



PISTOIA — Se confrontati con i dati che arrivano dal resto d'Italia, quelli della provincia di Pistoia sono molto positivi. Mentre l’Istituto Superiore di Sanità ha fatto sapere che il tasso dei vaccinati, a livello nazionale, è al di sotto degli obiettivi minimi, in Toscana, e soprattutto nel territorio pistoiese, le vaccinazioni obbligatorie e gratuite, previste dalla nascita fino all’adolescenza, vengono al momento eseguite con regolarità.

In Italia 5 bambini su 100 sfuggono alla profilassi antipolio, tetano difterite, epatite B e pertosse, e addirittura il 14% si sottrae ai vaccini contro morbillo, rosolia e parotite.  Eppure la vaccinazione, come spiega la dottoressa Paola Picciolli, responsabile della unità funzionale igiene pubblica e della nutrizione, costituisce uno degli interventi più efficaci e sicuri a disposizione della sanità pubblica per la prevenzione primaria delle malattie infettive.

Qualche dato. Lo scorso anno la copertura vaccinale per morbillo, parotite e rosolia è stata dell’88,32%. E’ stata invece pari al 96,25% la copertura relativa al vaccino esavalente contro la pertosse, il tetano, la difterite, la poliomelite, l’epatite B e contro la particolare forma influenza Haemophilus di tipo B. La varicella si attesta al 74,67%.

Per quanto riguarda invece lo pneumococco la percentuale dei bambini vaccinati arriva al 95,90%. Contro il papilloma virus (HPV), l’anno scorso si è vaccinato l’82,54% delle ragazze residenti nel territorio di competenza della AUSL3.

Per quanto riguarda invece la vaccinazione contro l’influenza, com’è accaduto nella gran parte del territorio nazionale l’adesione alla campagna 2014-2015 è stata molto scarsa: i vaccinati sono stati solo il 48,25%. La campagna anche quest’anno inizierà a fine ottobre.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Pistoia. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità