
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
 
                
                    
                
            Attualità giovedì 02 marzo 2023 ore 17:35
Inquinamento, che aria tira nelle città toscane

Lucca maglia nera per concentrazioni di Pm10, mentre Firenze svetta in Italia per biossido di azoto. I dati dell'ultimo rapporto Legambiente
ROMA — Sottotitolo "cambio di passo cercasi" per l'ultimo rapporto di Legambiente "Mal'aria di città" la cui edizione 2023 è stata presentata oggi. E la Toscana non è da meno, con Lucca maglia nera per le concentrazioni di Pm10 e Firenze che invece svetta per quelle di biossido d'azoto.
Il rapporto abbina ai dati nazionali le schede delle varie regioni italiane, fra cui naturalmente la Toscana. Ebbene: se in Italia la maggior concentrazione di Pm10 nel 2021 si è registrata fra Milano, Cremona e Torino e nessuna città toscana è fra le prime 10, per No2 (biossido di azoto) l'infausto scettro spetta ancora una volta a Milano ma Firenze figura al sesto posto alla pari con Genova e con Padova.
Tornando a stringere il focus sulla Toscana, ecco lo stato di salute dell'aria nelle città capoluogo di provincia più Carrara.
 
	
									
																
								
							
									
									
La tabella è chiara: Lucca necessita di un abbattimento di Pm10 del -23% rispetto alla concentrazione 2022 di 26 microgrammi al metro cubo come media annuale. Seguono Pistoia e Firenze con 24, e una necessità di abbattimento del -17% la prima e del -15% la seconda. Le città in cui si respira meglio sono Livorno, Massa e Siena, le sole in linea con i parametri europei: concentrazione media annua a 19.
Sulle concentrazioni di No2, il biossido d'azoto, ha di che darsi da fare Firenze, che con il suo 30 di valore medio annuo necessita di realizzare il -32% di abbattimento dell'inquinante. Alle sue spalle Prato, con concentrazione media annua di microgrammi al metro cubo pari a 25 e una necessità di abbatterla fino al -20%.
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
						



 
                



