Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:55 METEO:PISTOIA10°23°  QuiNews.net
Qui News pistoia, Cronaca, Sport, Notizie Locali pistoia
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»

Attualità lunedì 15 febbraio 2021 ore 16:37

La zona arancione spranga i musei

museo civico di pistoia

Tornano a serrare i battenti gli spazi espositivi civici, mentre nulla cambia per le biblioteche già soggette a misure di cautela anti contagio



PISTOIA — La zona arancione torna a sprangare i musei civici fino al 26 febbraio. Museo Civico d'arte antica in Palazzo comunale, Museo dello Spedale del Ceppo, Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, Casa-studio Fernando Melani e la mostra di Andrea Mastrovito Io non sono leggenda in corso a Palazzo Fabroni serrano dunque i battenti ma rammentano che rimangono attivi su web, tramite il sito del Comune di Pistoia e sui canali social.

Per le biblioteche comunali non cambia niente, poiché rimangono attive le misure di cautela stabilite dalle vigenti norme di contenimento del contagio da Covid-19. In biblioteca San Giorgio sono regolarmente aperti i servizi di prestito, lettura e consultazione al piano terra. L'accesso del pubblico, per chi è iscritto alla San Giorgio o a una delle biblioteche della rete, è previsto previa prenotazione degli spazi di studio, che può essere effettuata sia tramite telefono (0573 371600) sia di persona fino al raggiungimento dei 71 posti disponibili, nella fascia oraria 9-13 (modulo mattino) e al pomeriggio nella fascia oraria 14-19 (modulo pomeriggio).

Le richieste di prestito devono avvenire su prenotazione (online, direttamente dal catalogo della biblioteca, previo ritiro delle proprie credenziali, o telefonica al numero 0573.371600). Al momento della conferma da parte della biblioteca, l'utente può scegliere se ritirare direttamente i materiali allo sportello o farseli recapitare a casa grazie al prestito a domicilio organizzato con la collaborazione dei Servizi Sociali del Comune e le associazioni Auser, Misericordia, Anteas e APD Pistoia. Sia il ritiro in biblioteca sia la restituzione possono essere effettuati in qualsiasi momento, durante l'orario di apertura.

La biblioteca Forteguerriana è aperta al pubblico per il prestito e la restituzione volumi, ma anche per la consultazione, lo studio e la ricerca. Le sale di studio, con un totale di 16 postazioni, sono disponibili su prenotazione chiamando il numero 0573 371452 nell'orario di apertura della biblioteca. La prenotazione in tutte le sale è per l'intero orario mattutino (9-13,30) o pomeridiano (15-17,30).

Nessuna variazione per i mercati: il mercato cittadino bisettimanale continuerà a tenersi regolarmente il mercoledì e sabato mattina, quello a Bottegone il martedì e venerdì mattina e quello alle Fornaci il giovedì mattina.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le indagini di polizia e carabinieri hanno condotto anche all'estero, dove sono state eseguite alcune delle misure cautelari. Il covo nel Pistoiese
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca