Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:55 METEO:PISTOIA10°23°  QuiNews.net
Qui News pistoia, Cronaca, Sport, Notizie Locali pistoia
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»

Attualità lunedì 25 gennaio 2021 ore 13:25

La casa studio Melani riapre le porte

Casa studio melani

Torna visitabile nei giorni feriali con visita guidata gratuita anche lo spazio laboratoriale dell'artista pistoiese scomparso nel 1985



PISTOIA — Giorni feriali e visite guidate gratuite a partire da venerdì 29 gennaio alle 17: con le modalità previste dalle norme anti Covid-19 torna ad aprire i battenti a Pistoia anche la casa studio di Fernando Melani, l'artista pistoiese socmparso nel 1985.

La casa-studio, spazio laboratoriale e creativo oltre che abitativo di Melani, costituisce un esempio unico di ambiente dove, in perfetta unità, si riflettono l'intera esperienza artistica dell'autore e il suo itinerario di ricerca attraverso i principali movimenti dell'arte della seconda metà del Novecento. 

La visita alla casa-studio si prefigura per questo, oltre che per motivi di sicurezza, come un percorso guidato per un numero contingentato di persone fino a un massimo di 6. Bisogna prenotare, e si può farlo entro le ore 12 di venerdì 29 gennaio al numero verde di Pistoiainforma 800 012146.

Per garantire la massima qualità della visita e il rispetto delle misure per il contenimento del Covid-19, saranno inoltre applicate alcune misure di sicurezza supplementari. Il punto di ritrovo del gruppo sarà alle ore 16,50 presso la biglietteria del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, in via Sant'Andrea 18, dove i visitatori troveranno ad accoglierli il personale del museo e la guida che li accompagnerà a Casa Melani.

Tutti dovranno indossare sempre la mascherina e procedere all’igienizzazione delle mani con il gel messo a disposizione dal museo. Sarà misurata la temperatura corporea e non saranno fatte accedere le persone con temperatura di oltre 37,5 gradi. I visitatori dovranno prestare particolare attenzione - dettaglia il Comune di Pistoia - a mantenere la distanza interpersonale di sicurezza di almeno un metro dagli altri partecipanti e dal personale del museo, sia presso la biglietteria, sia durante il trasferimento, sia nel corso della visita".

Per ulteriori informazioni: Unità Operativa Musei e Beni Culturali del Comune di Pistoia tel. 0573 371214/277 e Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni tel. 0573 371817


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno