Cultura sabato 07 novembre 2015 ore 15:00
Quegli incontri alla trattoria degli Autotreni

La memoria storica cittadina raccolta tra le pagine di un libro che sarà presentato nella sala Maggiore del palazzo comunale
PISTOIA — Si chiama Gli Autotreni in Porta al Borgo – Uno straordinario palcoscenico a Pistoia (1931-1980) il volume scritto da Giovanni Antonini che sarà presentato nel pomeriggio di oggi, sabato 7 novembre alle 17 nella sala Maggiore del palazzo comunale.
Il volume, arricchito dalla prefazione dello storico e ricercatore Claudio Rosati, descrive uno spaccato di vita cittadina che, dal fascismo, attraversa il boom economico e si protrae fino alla fine degli anni ‘70. Giovanni Antonini, in parte in prima persona e in parte attraverso i ricordi di famiglia, narra la sua esperienza affiancando al proprio racconto le testimonianze di molti pistoiesi.
Tra il 1931 e il 1980 la trattoria degli Autotreni è stata un importante punto di ritrovo, luogo di aggregazione e di riferimento per gente di ogni età e ceto: operai, industriali, commercianti, artisti, artigiani, professionisti, politici, avventori di passaggio. Agli Autotreni si discuteva della vita artistica e politica di Pistoia, una città culturalmente viva e attenta a quanto accadeva in quel periodo in Italia e nel mondo.
Giusto per dare un'idea, sul finire degli anni ‘60, le presenze ogni giorno erano più di quattrocento: stavano tutti contribuendo, forse inconsapevolmente, a creare il mito di un luogo che non ha avuto eguali.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI