Attualità martedì 31 maggio 2016 ore 10:30
La prima sigaretta a undici anni

Il centro anti-fumo dell'azienda sanitaria relaziona sul progetto formativo contro il tabagismo che ha impegnato ragazzi tra 11 e 14 anni
PISTOIA — In occasione della giornata mondiale senza tabacco si è concluso “Fumo negli occhi”, il progetto realizzato dal centro Antifumo e dalla promozione alla salute della Zona Valdinievole che ha coinvolto sperimentalmente due sezioni della scuola secondaria di primo grado grado dell’Istituto comprensivo Pasquini di Massa e Cozzile.
“Questi interventi, educativi e di responsabilizzazione sono una necessità in termini di prevenzione - spiegano gli operatori del centro - I ragazzi si avvicinano al fumo di sigaretta sempre più precocemente; ci sono buone probabilità che a 14 anni abbiano già sviluppato una dipendenza”.
L'influenza del gruppo dei pari, lo sviluppo dell'identità personale e relazionale, l'emotività da riconoscere e gestire, il protagonismo e il bisogno di emulazione sono alcuni dei fattori che spingono i giovani al fumo.
Apprendere modalità alternative al fumo di sigaretta per affermare la propria persona ed essere accettati dai pari, sfatare il mito che “fumare fa sembrare più grandi”, conoscere i danni provocati dal fumo sono stati i temi principali del percorso educativo “Fumo negli occhi”.
I risultati del progetto arrivano proprio all'indomani della decisione del Comune di estendere il divieto di fumo anche negli spazi esterni delle biblioteche (vedi articolo collegato).
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI