Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:55 METEO:PISTOIA10°23°  QuiNews.net
Qui News pistoia, Cronaca, Sport, Notizie Locali pistoia
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità mercoledì 28 dicembre 2016 ore 14:46

Il Legno Rosso riabbraccia Linneo

La statua di Carlo Linneo è tornata al suo posto dopo il restauro. Per l'ufficialità dell'inaugurazione si attendono gli ultimi lavori al basamento



PISTOIA — Il Legno Rosso torna ad abbracciare il suo faro e simbolo.

La statua del naturalista svedese Carlo Linneo è tornata al suo posto dopo il lungo restauro al quale è stata sottoposta (vedi articolo collegato).

Mancano ancora alcuni interventi al basamento prima di poter procedere con l’inaugurazione ufficiale del restauro (prevista per inizio 2017), ma intanto la figura in terracotta del medico e naturalista svedese è stata riposizionata sulla sommità della colonna in muratura al Legno Rosso, che da sempre la ospita. 

I lavori per la ristrutturazione dell’opera, realizzati secondo le prescrizioni della Soprintendenza, sono iniziati alcuni mesi fa, per un investimento di 70mila euro interamente finanziato dal Comune di Pistoia. 

L’accertamento di un avvenuto dissesto del monumento aveva comportato negli scorsi anni la decisione di mettere in sicurezza la struttura, in attesa del finanziamento dell’opera di restauro. 

Restauro realizzato da un esperto in terracotta, chiamato ad occuparsi della statua, che è stata ripulita dai segni del tempo.

Il monumento al medico e naturalista svedese Carlo Linneo (1707 – 1778), considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, è costituito dalla statua in terracotta di Linneo, eseguita presumibilmente da Federico Bacci, posta alla sommità di una colonna in pietra dotata di basamento. Su tale piedistallo un’epigrafe in marmo a firma di Niccolò Puccini, datata 1844, dedicava il giardino al grande botanico del secolo precedente.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le indagini di polizia e carabinieri hanno condotto anche all'estero, dove sono state eseguite alcune delle misure cautelari. Il covo nel Pistoiese
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca