Attualità domenica 19 maggio 2024 ore 09:27
I Maestri del lavoro al convegno regionale

Il "Nuovo umanesimo del lavoro", con un focus sulla realtà pistoiese, il tema al centro dei lavori presieduti dalla console provinciale Daniela Coppi
PISTOIA — Dopo lo stop imposto dalla pandemia da Covid-19, che ha interrotto i periodici appuntamenti, il Convegno Regionale dei Maestri del Lavoro della Toscana è tornato a riunirsi con un incontro che si è svolto ieri nella Sala maggiore del Comune di Pistoia (l’ultimo convegno si svolse nel 2019 a Massa).
II 53esimo convegno, dal titolo “Un nuovo umanesimo del lavoro nella realtà sociale e industriale” presieduto dal Console provinciale Daniela Coppi, è stato organizzato dal Consolato Provinciale di Pistoia con il patrocino della Provincia e del Comune di Pistoia e della Regione Toscana.
Dopo i saluti di benvenuto del Console Provinciale Daniela Coppi, del Console Regionale Massimo Tucci, del consigliere provinciale Gabriele Giacomelli e del Vicario della Prefetto Roberto Caiati, il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, nell’augurare buon lavoro ai convegnisti, ha lanciato il delicato tema della conciliazione tra lavoro e qualità di vita.
Coordinati dal moderatore, maestro del lavoro, Paolo Rami si sono poi susseguiti gli interventi dei relatori.
Il professor Andrea Fusari, attualmente presidente dell’Università “Vasco Gaiffi”, ha ripercorso l’evoluzione storica del senso e della dignità del lavoro nei secoli. Poi, Alessia Venturi, esperta di editoria e comunicazione, ha affrontato il tema dell’equilibrio vita-lavoro e di come la ricerca di esso sta modificando il rapporto delle nuove generazioni con il mondo della professione.
La professoressa Stefania Nesi, docente di discipline giuridiche ed economiche, ha affrontato con grande lucidità le nuove sfide educative che l’evoluzione del mondo del lavoro impone. Il maestro del lavoro Stefano Boni ha poi sottolineato come sia "Sempre più necessario riportare la persona e la sua dignità al centro del processo di trasformazione che sta subendo il mondo del lavoro". Infine, l’intervento dell’ingegner Gennaro Bove, anch’egli maestro del lavoro, ha descritto come sia cambiata l’industria pistoiese negli ultimi decenni e di come la nuova sfida posta dal principio dell’Industra 5.0 sia sempre più antropocentrica.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI