Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:55 METEO:PISTOIA10°23°  QuiNews.net
Qui News pistoia, Cronaca, Sport, Notizie Locali pistoia
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità giovedì 29 dicembre 2016 ore 12:55

Edilizia popolare, arriva la casa a tempo

Nel nuovo regolamento degli alloggi Erp approvato dal consiglio comunale c'è la possibilità di assegnare una casa "a tempo" per questioni di emergenza



PISTOIA — Alloggi a tempo e nuovi requisiti per accedervi.

Queste le principali novità del nuovo regolamento sulle modalità di assegnazione e utilizzo degli alloggi Erp di proprietà del Comune approvato dal consiglio comunale.

Il regolamento è il primo passo per poi predisporre il bando per l’assegnazione, la gestione, la mobilità degli alloggi di edilizia residenziale pubblica

Tra gli indirizzi politici cardine che ne hanno guidato la stesura, ha spiegato l'assessora al sociale Tina Nuti, quello di superare forme di assistenzialismo e riconoscere maggiori responsabilità alle famiglie, tramite una continua azione di controllo dei requisiti di accesso e di permanenza, individuando anche tipologie di bisogno più stringenti (per esempio dove sono presenti persone anziane o con disabilità).

Un elemento importante di novità contenuto nel nuovo regolamento è la possibilità di assegnare alloggi a utilizzo autorizzato, cioè una modalità di conferimento provvisoria a un nucleo familiare non assegnatario nel caso in cui si individui un'emergenza. 

La mobilità stessa viene ulteriormente arricchita, ha proseguito l'assessore, poiché viene previsto uno spostamento di ufficio nel caso in cui venga valutato un sottoutilizzo o sovrautilizzo dell’immobile. In questo caso, all'assegnatario viene offerto un alloggio più adeguato e più conforme alle sue necessità. Forte anche la volontà di uscire da situazioni cristallizzate.

Un ulteriore elemento introdotto riguarda gli anni di residenza o di attività lavorativa registrati nel territorio di riferimento. In questo senso la normativa precedente non prevedeva limiti, mentre adesso viene introdotto il requisito minimo di 5 anni.

Il regolamentoè stato approvato con diciotto voti a favore, nove astenuti e nessun contrario.

A margine della discussione, l'assemblea consiliare ha approvato all'unanimità la raccomandazione presentata dal Movimento 5 stelle che chiedeva a sindaco e giunta di “agire verso la Regione Toscana al fine di aumentare le risorse destinate al fondo contributo affitto in modo da poter dare maggiori garanzie sia ai piccoli proprietari sia agli inquilini sulla solvibilità dei fitti in caso di difficoltà economiche ed evitare così il lievitare di sfratti e nuove richieste di accesso ad Erp”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le indagini di polizia e carabinieri hanno condotto anche all'estero, dove sono state eseguite alcune delle misure cautelari. Il covo nel Pistoiese
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca