Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PISTOIA22°28°  QuiNews.net
Qui News pistoia, Cronaca, Sport, Notizie Locali pistoia
lunedì 07 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Si accende il primo anello dell'Arena Santa Giulia a Milano: prende vita la più grande facciata a led d'Europa
Si accende il primo anello dell'Arena Santa Giulia a Milano: prende vita la più grande facciata a led d'Europa

Attualità martedì 18 ottobre 2016 ore 09:26

Castagne, stagione di magra

Sulla montagna pistoiese si prospetta una stagione in grigio per le castagne, a causa di molti fattori che ne riducono il raccolto



PISTOIA — C'è pure il cinghiale a mettersi di traverso. Si sta consolidando, in negativo, la tendenza della raccolta delle castagne in quest'autunno.

Siccità estiva, ritorno del cinipide e animali selvatici porteranno sulla Montagna Pistoiese ad una riduzione di raccolto rispetto all'anno passato - spiega Michela Nieri, presidente di Coldiretti Pistoia - La situazione è comunque a macchia di leopardo, con le piante delle zone più fresche che hanno resistito alla calura che danno buoni frutti, e con altre che producono poche castagne, piccole e che tardano ad arrivare a maturazione. Come se non bastasse - aggiunge Nieri - Daini e soprattutto cinghiali fanno razzia dei pochi frutti, non appena cadono dall'albero”.

In generale, si assiste ad un peggioramento della situazione rispetto al 2015, anno di svolta dopo il periodo di quasi azzeramento della produzione a causa del cinipide del castagno, l'insetto killer che determina forti danni, con perdite rilevanti non solo per quanto riguarda la produzione di frutti, ma anche con riferimento agli accrescimenti legnosi.

Nel 2015 l'azione dell'insetto antagonista e condizioni climatiche favorevoli portarono ad un'inversione di tendenza. Quest'anno “ritorna d'attualità, purtroppo, la sopravvivenza dell'intera filiera del castagno pistoiese - spiega la presidente di Coldiretti Pistoia - Che produce reddito, alimentazione di qualità e che preserva il territorio montano. È indispensabile stimolare la difesa dal cinipide, per ridare nei prossimi anni pieno vigore alla castanicoltura pistoiese”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
Ecco le opportunità proposte dai Centri Impiego di Pistoia e provincia, lavori a tempo indeterminato e determinato ed apprendistato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità