Attualità martedì 21 settembre 2021 ore 15:32
Biblioteche in rete, via libera alla convenzione

Unanimità del consiglio comunale per la rete interbibliotecaria provinciale Redop. Il protocollo approvato sarà in vigore fino al 2026
PISTOIA — Biblioteche nella rete: c'è il via libera del consiglio comunale che, nella seduta di ieri, ha approvato all'unanimità la nuova convenzione per la rete interbibliotecaria provinciale Redop per gli anni 2021/2026.
Nata nel 1998 a partire da un protocollo di intesa tra Comune di Pistoia, Provincia di Pistoia e Archivio di Stato, la rete provinciale di cooperazione attivata tra le biblioteche e gli archivi della provincia di Pistoia finora è stata regolata da convenzioni quinquennali che ne hanno definito i progetti delle attività, la valorizzazione dei patrimoni bibliografici e documentari, lo sviluppo e l'integrazione dei servizi, la gestione in modo coordinato di azioni e risorse. Ne è capofila la biblioteca San Giorgio di Pistoia.
Il provvedimento è stato presentato dall'assessore all'attività e istituti culturali Margherita Semplici, che ha ricordato come il documento fosse stato approvato dall'assemblea della rete il 30 Luglio scorso e adesso deve passare al vaglio dei diversi consigli comunali e delle realtà aderenti.
"Ogni Comune, istituto e associazione aderente - spiega Semplici - versa un corrispettivo per la propria partecipazione alla rete: il Comune di Pistoia è l'unico soggetto a essere sostanzialmente esentato dal versamento, per una cifra di 15.000 euro, in quanto mette a disposizione il lavoro del coordinatore della rete e di altri colleghi che lavorano nell'interesse della Redop, nell'ambito della propria attività ordinaria e quindi offrono un contributo sotto forma di lavoro per tutta la rete".
Dopo l'intervento dell'assessore sono intervenuti alcuni consiglieri comunali tra i quali Gabriele Sgueglia di Fratelli d'Italia e Antonella Cotti del Partito Democratico.
Della convenzione fanno parte tutti i Comuni della provincia di Pistoia, l'Ente provinciale, Archivio di Stato, Associazione centro culturale Il Funaro, Associazione centro studi Sigfrido Bartolini, Associazione Storia e Città, Diocesi di Pistoia, Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli, Fondazione Promusica/Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Fondazione Roberto Marini “Oltre il Secolo breve”, Fondazione Valore Lavoro E.T.S, Istituto comprensivo Bernardo Pasquini di Massa e Cozzile, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea, l'ordine dei Domenicani di Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria e il liceo statale Niccolò Forteguerri.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI