Spettacoli lunedì 03 agosto 2015 ore 19:29
Macbeth al cinema sotto le stelle

Il capolavoro di Roman Polanski girato nel 1971, in versione restaurata e digitalizzata dalla Cineteca di Bologna.
PISTOIA — Per la serie dei capolavori che hanno segnato la storia del cinema in versione restaurata e digitalizzata dalla Cineteca di Bologna, lunedì 3 agosto nello spazio fra Villa Baldi Papini e la scuola Roncalli verrà proiettato il Macbeth di Roman Polanski, con John Stride e Francesca Annis, girato nel 1971.
Nel film sono presenti un gran numero di scene macabre. Questo è il primo film del regista dopo il brutale assassinio da parte della setta di Charles Manson della moglie incinta di Polanski, l'attrice Sharon Tate, avvenuto nel 1969. Qualcuno sostiene che la ragione della crudezza di alcune scene vada ricercata nello choc subito dal regista franco-polacco.
Macbeth è "la storia narrata da un idiota, piena di strepito e furore, e che non significa nulla". Polanski, che si avvicina alla tragedia di Shakespeare dopo Welles e Kurosawa, ne accentua la follia e la profila d'orrore, dà a ogni strepito un'eco ferina, e ci conduce ipnotizzati fino in fondo al suo cul-de-sac, scenario di rovina e di sangue. Non ci sarà nulla dopo, non c'è stato niente prima; né nobiltà, né storia né palcoscenico, solo il più cupo dei giochi al massacro, nella nebbia d'una stecchita Scozia barbarica. Come dissero all'epoca sia estimatori che detrattori, un film di Roman Polanski prima ancora che un film da Shakespeare: forse per tanta arroganza, resta il più estremo, il più impressionante, il vero capolavoro tra tutti i Macbeth visti al cinema".(recensione da Mymovies)
Spettacolo unico alle 21.45.
Il costo del biglietto è di 5,50 euro, mentre per gli eventi speciali è di 10 euro oppure di 8 per chi ha diritto alla riduzione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI