Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:55 METEO:PISTOIA10°23°  QuiNews.net
Qui News pistoia, Cronaca, Sport, Notizie Locali pistoia
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità giovedì 10 settembre 2015 ore 16:14

​Deposta una corona in memoria di Ione Pacini

corona ione pacini
Il sindaco Samuele Bertinelli, il vice prefetto vicario Giuseppina Cassone, la consigliera provinciale Anna Maria Celesti

Il sindaco di Pistoia Bertinelli ha ricordato la bambina uccisa il 10 settembre 1944 nel cortile del Palazzo comunale.



PISTOIA — Nell’ambito dei festeggiamenti per la Liberazione di Pistoia, questa mattina mercoledì 10 settembre alle 9,30 il sindaco Samuele Bertinelli, il vice prefetto vicario Giuseppina Cassone e la consigliera Anna Maria Celesti in rappresentanza della Provincia hanno deposto una corona sulla targa in ricordo di Ione Pacini, uccisa il 10 settembre 1944 a soli cinque anni, proprio nel cortile di Palazzo comunale.

A colpirla fu uno spezzone di una granata che ferì e uccise anche i due partigiani Franca Pirami e Rinaldo Puxeddu

Quel 10 settembre di settantuno anni fa Pistoia era già liberata da due giorni, ma in città si continuava a combattere, soprattutto a nord. Ione stava giocando nel cortile del Palazzo quando dalle colline l’esercito tedesco in ritirata iniziò a sparare sulla città mirando all’edificio in piazza del Duomo. Vennero feriti, e poco dopo morirono, Ione Pacini, Franca Pirami e Rinaldo Pixeddu. 

La piccola Ione nacque il 27 luglio 1939. La madre, Leda Pacini del 1902, era rimasta vedova molto presto e da sola si trovò a dover accudire una famiglia molto numerosa. Per questo fu costretta a mandare in collegio i figli più grandi, fino alla fine della guerra, mentre Ione, troppo piccola, venne affidata a una balia, Assunta Ballerini, detta Tina, che in quel periodo abitava in via Bracciolini, tra piazza del Duomo e piazza della Sapienza. 

Fu proprio Tina Ballerini, poco dopo la fine della guerra, a chiedere che venisse apposta una targa in ricordo di Ione nel cortile del Palazzo comunale. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le indagini di polizia e carabinieri hanno condotto anche all'estero, dove sono state eseguite alcune delle misure cautelari. Il covo nel Pistoiese
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca