Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:55 METEO:PISTOIA10°23°  QuiNews.net
Qui News pistoia, Cronaca, Sport, Notizie Locali pistoia
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con "Bella Ciao" un'emozione bellissima»
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con

Attualità mercoledì 08 luglio 2015 ore 06:30

Cutigliano medievale 1382

Foto via Facebook

La manifestazione nata per celebrare una pagina di storia cruciale per il borgo montano è giunta alla sua 15esima edizione.



CUTIGLIANO — Ogni anno Cutigliano si trasforma rievocando la storia medioevale del borgo storico con giochi, spettacoli di sbandieratori ed esibizione di tamburini e grande sfilata con i costumi interamente realizzati da sarte artigiane locali. L'appuntamento con la 15esima edizione di Cutigliano medievale 1382 si rinnova sabato 11 e domenica 12 luglio.

Il programma

Sabato 11 luglio

  • dalle 10, risveglio "de lo borgo, de mestieri, de lo mercato, de lo bestiame"; giochi medievali con "Nobiltà e contado"; 
  • dalle 12, i tamburini annunciano il programma, apertura delle taverne in itinere. 
  • dalle 14 alle 19, rastrelliera didattica, vestizione e addestramento cavaliere in piazzetta Ferrucci, movimenti d'armi in preparazione della battaglia; esibizione sbandieratori di Gallicano per il borgo; battaglia di Catilina in piazza del palazzo dei Capitani; 
  • dalle 20, apertura locande; alle 21, corteggio storico con animate esibizioni medievali.

Domenica 12 luglio

  • dalle 9, risveglio "de lo borgo, de mestieri, de lo mercato, de lo bestiame"; giochi medievali con "Nobiltà e contado"; 
  • dalle 10, liturgia del medioevo (alla chiesa della Madonna di piazza);
  • dalle 11, i tamburini annunciano il programma; vestizione e addestramento cavaliere (piazzetta Ferrucci);
  • dalle 12, apertura delle taverne in itinere; 
  • dalle 14 alle 19, rastrelliera didattica, vestizione e addestramento cavaliere in piazzetta Ferrucci, movimenti d'armi in preparazione della battaglia; battaglia di Catilina in piazza del palazzo dei Capitani; 
  • alle 17, corteggio storico lungo le vie del borgo; 
  • dalle 20, apertura locande.

La manifestazione è nata per celebrare una pagina di storia cruciale per il borgo montano. Anno di grazia 1382, si insedia il Capitano della Montagna nel palazzo a lui destinato, con la funzione di ristabilire la pace fra i popoli dell'alta montagna sedando le sanguinose lotte fra Panciatichi e Cancellieri. Devono susseguirsi vari Capitani, prima che la pace e la prosperità prendano il posto delle faide locali.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno