Attualità giovedì 11 luglio 2019 ore 16:39
Una rotatoria al posto dell'incrocio

Inizieranno entro l'anno i lavori per la realizzazione della rotonda tra via Fermi e via Cellini. Finanziamento regionale di 75mila euro
PISTOIA — Si
avvicina l'avvio dell'intervento per realizzare la rotatoria tra le vie
Enrico Fermi e Benvenuto Cellini. Lo rende noto il Comue di Pistoia. Martedì 9 luglio,
l'amministrazione ha provveduto all'aggiudicazione provvisoria dei
lavori, che avranno inizio entro l'anno. L'opera da 180mila euro, già
finanziata dall'Ente con risorse proprie, grazie alla progettazione
curata nei mesi scorsi dagli ingegneri comunali ha recepito un
finanziamento regionale da 75mila euro, richiesto dal Comune lo scorso
aprile e ottenuto nell'ambito del bando 2019 per la sicurezza stradale.
"Il lavoro accurato e attento svolto in fase di progettazione dai
tecnici del Comune ha permesso di reperire un contributo regionale
importante, che libera risorse già stanziate e che oggi possono essere
utilizzate per completare ulteriori interventi in tema di sicurezza
stradale – evidenza l'assessore alla mobilità Alessandro Capecchi –. La
rotatoria è strategica per risolvere i problemi di intensità di traffico
che insistono nella zona di Sant'Agostino, soprattutto nelle ore di
punta della mattina e del pomeriggio. Si tratta di un incrocio nel quale
spesso si creano ingorghi per i lunghi tempi di attesa dei veicoli
prima di riuscire a immettersi in via Fermi. L'opera permetterà, quindi,
di migliorare la distribuzione dei carichi di traffico e aumentare
radicalmente la sicurezza stradale nell’intersezione. Nella fase di
progettazione, infatti, gli ingegneri comunali hanno preso in esame
numerosi dati, relativi sia ai flussi sia agli incidenti che si sono
verificati nella zona, così da elaborare un’infrastruttura adeguata alle
necessità e connessa agevolmente alla rete primaria a servizio di tutta
l’area industriale e artigianale".
Il progetto prevede la sostituzione dell’attuale intersezione a raso
tra via Fermi e via Cellini con una rotatoria del diametro di circa 25
metri. L’aiuola centrale ospiterà piante e un manto erboso, provvista di impianto di irrigazione, mentre per migliorare
la visibilità, le isole spartitraffico saranno realizzate in mattoncini
autobloccanti. In programma anche la ristrutturazione dei punti luce
esistenti e l'eventuale sostituzione con altri a più elevato risparmio
energetico.
Con la rotatoria, sottolinea il Comune, verranno adeguati e messi in sicurezza anche i
percorsi pedonali e ciclabili presenti nel tratto sia di via Fermi che
di via Cellini e abbattute le barriere architettoniche per dare spazio a nuovi marciapiedi. I
camminamenti pedonali già presenti verranno adeguati e ribassati in
corrispondenza degli attraversamenti pedonali così da permettere un
passaggio più agevole per i pedoni. Il tutto corredato segnaletica orizzontale e verticale.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI