Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PISTOIA15°18°  QuiNews.net
Qui News pistoia, Cronaca, Sport, Notizie Locali pistoia
domenica 02 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Regno Unito, assalto al treno a Huntingdon, i testimoni: «Pensavamo a uno scherzo di Halloween»
Regno Unito, assalto al treno a Huntingdon, i testimoni: «Pensavamo a uno scherzo di Halloween»

Attualità mercoledì 22 luglio 2015 ore 18:43

Piante aromatiche per un regalo a prova di caldo

Francesco Mati parla dell'andamento del mercato florovivaistico. E dispensa pure qualche consiglio "per gli acquisti" e non solo.



PISTOIA — Le vendite di piante e fiori sono bloccate dalla forte ondata di caldo, ma perché escludere di pensare a una pianta aromatica come regalo? 

In un'intervista a Labitalia, Francesco Mati - presidente del Distretto vivaistico pistoiese e presidente della Federazione nazionale florovivaisti di Confagricoltura - parla dell'andamento del mercato florovivaistico. E dispensa pure qualche consiglio "per gli acquisti" e non solo. 

"Una pianta aromatica - spiega Mati - è un regalo divertente e utile allo stesso tempo". Perché "salvia, rosmarino e menta possono essere utilizzabili in cucina e resistere al caldo, piuttosto che lasciare la padrona di casa a combattere per mantenere in vita una pianta fiorita".

"Per combattere il caldo di questi giorni e non far morire le piante - spiega Mati - bisogna innaffiarle durante il giorno, poco ma spesso. Andando, quindi, contro quelle che sono le cosiddette regole da manuale che vietano l'irrigamento durante le ore più calde".

E aggiunge che è "meglio avere una pianta con qualche macchia in più, invece di vederla appassire giorno dopo giorno". Innaffiando due-tre volte al giorno "la pianta riesce a sopportare meglio lo stress idrico, dato dalla mancanza di acqua. La ricetta dunque è: acqua mattina e durante il giorno, la sera anche ma pochissimo".

Diverso, invece, il discorso per mantenere in vita i prati. "Anche in questo caso - rivela Mati - è auspicabile contravvenire alla regola dell'innaffiamento notturno per evitare l'insorgere di funghi e macchie, altamente dannosi per il manto erboso. Meglio, dunque, procedere all'irrigazione serale e mattutina".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Pistoia. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità