Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:PISTOIA22°27°  QuiNews.net
Qui News pistoia, Cronaca, Sport, Notizie Locali pistoia
mercoledì 02 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'Alcatraz per i migranti, Donald Trump: «Per sfuggire agli alligatori dovranno correre a zig zag»
L'Alcatraz per i migranti, Donald Trump: «Per sfuggire agli alligatori dovranno correre a zig zag»

Cultura sabato 25 luglio 2015 ore 05:44

La vita a fumetti di Moreno Burattini

Si apre oggi a Gavinana la mostra dedicata all'artista la cui penna ha dato vita a Zagor, in occasione dei suoi 25 anni di attività.



PISTOIA — "Da Gavinana a Darkwood, la vita a fumetti di Moreno Burattini" è il titolo dell'esposizione che si inaugura oggi sabato 25 luglio, alle 18, nelle sale dell'Ecomuseo della Montagna Pistoiese di Palazzo Achilli, a Gavinana (Piazzetta Achilli 7). Al taglio del nastro sarà presente lo stesso Burattini, accompagnato dal disegnatore zagoriano Marcello Mangiantini. 

La mostra dedicata a Burattini, in occasione dei suoi 25 anni di attività, ripercorre anche un quarto di secolo di storia del fumetto in Italia. Vengono, infatti, esposte tavole originali di importanti disegnatori italiani e stranieri con i quali Burattini ha collaborato, albi, riviste, saggi e oggettistica. Il materiale permette di far rivivere anni di iniziative culturali ed editoriali e di  incuriosire anche chi poco o nulla sa degli eroi di carta. Burattini si è occupato anche di teatro e di letteratura, facendosi promotore di manifestazioni di vario genere, tra cui spiccano quelle dedicate al poeta "Geri di Gavinana". 

La locandina della manifestazione, opera di Walter Venturi, mostra Zagor (il personaggio a fumetti al quale principalmente l'autore si è dedicato) combattere fianco a fianco dell'eroe fiorentino Francesco Ferrucci, morto appunto a Gavinana, paese d'origine di Burattini.

La mostra rimarrà aperta con il seguente orario: da luglio a novembre, nei giorni da mercoledì a domenica, ore 10-12 e 16-19; nei mesi di ottobre e novembre, nei giorni di sabato e domenica,orario 15 - 18. Nel corso della mostra sono previsti numerosi eventi, tra questi il raduno dei lettori zagoriani, a fine ottobre, con la presenza di alcuni disegnatori, laboratori per le scuole e presentazioni di libri.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Intervento della polizia per allontanare gli ultimi ospiti dai locali della parrocchia. Sono stati collocati in altre strutture
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Spettacoli