"Forse la provincia di Pistoia qualcuno la ritiene davvero una isola felice come era stata definita tempo addietro, ma non il SAP! Dopo il trasferimento, non sostituito, del dirigente della divisione anticrimine, anche la digos della provincia, ufficio che si occupa di antiterrorismo, rimarrà senza il suo dirigente per almeno 40 giorni perché inviato a Lecce in missione; il suo sostituto pare che giungerà a Pistoia non prima di ottobre".
"Come sindacato - spiega ancora il Sap - abbiamo analizzato i dati relativi alle risorse umane degli Uffici di Polizia  della provincia degli ultimi anni:  nel  2009 contavamo circa 35  uomini in più rispetto a quelli attuali. A questa deficienza  andranno a sommarsi,  entro la fine del 2017,  almeno altre  20 unità,  che  per vari motivi (trasferimenti, pensioni, avviamenti a corsi di formazione vari, missioni, aggregazioni  ed altro)  non saranno più in servizio , per un totale  di circa 55 unità in meno rispetto a 8 anni fa".   
"Sono dati davvero preoccupanti -  dichiara Andrea Carobbi Corso, Segretario del SAP pistoiese -  che richiedono una attenta riflessione considerata anche l’età media anagrafica dei poliziotti  sempre più alta,  che è poco al  di sotto dei 50 anni. 
Per questo motivo intendiamo rinnovare  con forza, ed ancora una volta,  il nostro appello alle istituzioni ed ai politici,  affinchè intervengano al più presto e si adoperino in qualsiasi modo perché siano assegnati nuovi agenti, sovrintendenti,  ispettori e dirigenti,  in tutti gli Uffici di Polizia della provincia di Pistoia e si blocchi, così,  finalmente ,  quella che è divenuta una vera e propria emorragia di personale“